Cambiare il futuro

            Immagino che un uomo arrivato ormai nella parte finale del viaggio possa convincersi che la direzione sia ormai fissata, che lo sviluppo di quegli ultimi anni di esistenza su questa Terra sia stata determinata dalle decisioni e dagli errori del passato, che, in definitiva, non ci sia altro da fare che vivere quel poco di tempo che ancora si ha nell’ottica che quanto doveva essere fatto è stato fatto e non resta altro che tirare le somme. Io che sono relativamente giovane mi voglio illudere che, quando arriverò a un’età che mi ispirerà simili sentimenti e mi convincerò dunque che c’è poco da fare ancora, per qualche particolare congiunzione mi capiterà sotto gli occhi questo breve scritto che potrà finalmente aprirmeli e mostrarmi quanto mi sarò sbagliato. Continua a leggere

Napoli senza il mare

            Consideriamo il trasporto pubblico a Parigi: possiamo suddividerlo in trasporto su ferro o su gomma. Lasciamo perdere, per ora, quello su gomma (bus e noctilien – un nome strano per dire ‘bus notturni’) e concentriamoci su quello su ferro: RER, metropolitana e tram. Infine prendiamo la prima delle categorie nominate, la RER. Si tratta di treni più massicci e meno veloci della metropolitana, che hanno i due capolinea fuori dalla zona metropolitana. Se volessimo fare un esempio a noi più vicino, potremmo riferirci alla linea 2 della metropolitana di Napoli, che parte a Castellammare o a Salerno e termina a Pozzuoli, ma da Gianturco a Bagnoli effettua un servizio metropolitano. Se a Napoli troviamo la linea 2 che ha le caratteristiche appena menzionate, a Parigi vi sono ben nove linee di RER. La più simile alla sorella napoletana è la fantomatica RER B. Le somiglianze non si limitano alle fattezze dei treni, ma si intrecciano in uno schema molto più profondo e – oserei dire – spirituale. La RER B è sempre in ritardo. Non solo. Nonostante vi siano enormi schermi LCD con tutte le informazioni d’interesse, non potrete mai essere sicuri di aver preso il treno giusto (infatti, proprio come la linea 2 di Napoli può arrivare sia a Castellammare che a Salerno o anche fermarsi a Torre Annunziata, la RER B ha più destinazioni). Una differenza c’è: a Napoli troverete sempre un controllore o un capotreno che, messo alle strette, alla fine vi darà una qualche informazione, a Parigi no. Continua a leggere

Potere creativo della città distrutta

Quando diventate frequentatori abituali dell’aeroporto, a un certo punto iniziate a considerarlo un po’ una seconda (o terza) casa. Allora capita che passiate davanti alla libreria vicino al negozio di vestiti e vi soffermiate a guardare (cosa mai fatta prima) gli ultimi titoli pubblicati. Lunedì mattina i miei occhi si sono fermati su un libro dalla copertina azzurra e pacchianissima, con la rappresentazione di una palla di vetro con la neve e non col solito campanile del solito paesino pittoresco, ma con il Vesuvio, con una statua di San Gennaro e con la pizza. La palla di vetro è ritratta nell’atto di esplodere. Dopodiché ho letto il titolo “Allah, San Gennaro e i tre kamikaze” e ho pensato: che cretinata! Me ne sono andato verso il gate. Ma, mentre camminavo, ho iniziato a ridere dentro di me e dopo un po’ mi sono detto che se un titolo così bizzarro poteva farmi ridere nonostante io avessi deciso che era un titolo cretino allora, forse, il libro poteva valere qualcosa. Continua a leggere

Un uomo buono

Chi è un uomo buono? Cosa lo caratterizza? Qual è la differenza tra lui e un altro uomo?Forse potremmo dire che un uomo buono è uno che non sbaglia mai, uno che sa sempre qual è la cosa giusta da fare e quando farla. Potremmo immaginare che l’uomo buono è colui che sa sempre dirti una parola buona o che non si arrabbia quando sbagli. Potremmo pensare che uomo buono è uno che non pratica il male, o ciò che è universalmente riconosciuto come tale.
Beh, in tal caso non esisterebbero uomini buoni. Perché non esistono uomini che non sbagliano mai. Non esistono uomini che non perdono mai la pazienza. Non esistono uomini che non fanno mai niente di male.
Nei limiti dell’uomo, nel fatto che egli è costituito da materia corruttibile, che a volte soffre di mal di pancia o di mal di testa, in questo risiede la sua umanità. Chi non accetta questa semplice realtà, non accetta sé stesso e nemmeno gli altri. Paradossalmente, chi ritiene di dover fare sempre cose buone per essere un uomo buono, non potrà mai esserlo. Continua a leggere

Il ritorno della tigre della Tasmania

È di questi giorni la notizia dell’avvistamento di un esemplare di tigre della Tasmania, dichiarata estinta nel lontano 1986. Adesso si preparano spedizioni per Cape York (Queensland, Australia) per verificare la veridicità dell’avvistamento. Insomma, la tigre della Tasmania ha deciso di ignorare completamente la dichiarazione di estinzione redatta nell’ottantasei e con un abile colpo di scena ricostruisce la sua storia in un mondo violentato e devastato dalla prepotente azione dell’essere umano.

La tigre della Tasmania è, ahimè, in completa controtendenza con gli altri personaggi che hanno meritato il loro posticino nella storia di questi giorni. Essa ha (inconsapevolmente) ricostruito la sua storia, invece gli altri personaggiucoli hanno distrutto non solo la loro ma anche la nostra. Da un lato abbiamo il presidente di una confederazione di stati, ormai scassata e messa in ginocchio da un’idea dissennata di potere e potenza, che ha deciso che l’ambiente in cui viviamo non costituisce un elemento poi tanto fondamentale per la sopravvivenza dell’umanità, dall’altro abbiamo la primo ministro di un’isoletta che,  più o meno al tempo in cui la tigre della Tasmania veniva data per estinta, aveva deciso finalmente di aprirsi al confronto con gli altri popoli e che oggi distrugge tutto e chiude ancora una volta la sua porta. Continua a leggere

Riti orfici ieri e oggi

            È sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano aprirli l’aspetto più imbarazzante e contraddittorio dell’attuale Chiesa cattolica. Se frequentate qualche parrocchia, vi prego, fermatevi qui: le cose che seguono potrebbero scandalizzarvi. Quello a cui mi riferisco è un fatto molto semplice: l’accentuatissimo distacco tra la linea che l’attuale Papa sta indicando giorno per giorno con tutte le sue forze e l’idea di chiesa che viene proposta – in realtà, sarebbe più adeguato dire “imposta” – dai vari parroci e preti nella maggioranza delle parrocchie e chiese locali, con il beneplacito dei loro vescovi. L’uno propone con la sobrietà che gli è propria l’idea di una Chiesa che, scevra da orpelli e aggiunte che devono la loro esistenza solo all’eterna vanità dell’uomo, ha come scopo principale non l’esaltazione folle di un dio che non esiste, ma il raggiungimento del bene comune; gli altri, con un fare arrogante e soprattutto pacchiano, violentano ripetutamente la chiesa e ne fanno solo il pretesto per la pubblica esposizione della propria presunta onnipotenza. Continua a leggere

La cosca delle noccioline

       Se vi trovate a passare per la stazione di Parigi chiamata Gare du Nord, nei corridoi di passaggio tra le linee 4 e 5 della metropolitana, potrete osservare un fenomeno alquanto singolare. Appoggiati con le spalle a ogni pilastro di questo tratto di stazione troverete tanti negri – e qui voi sarete gentili a non farmi notare che è scorretto dire “negri” e non “neri” o “di colore”, mentre io sarò gentile a non farvi notare che semanticamente la parola “negro” è molto più corretta dei due altri appellativi citati e, soprattutto, che se avete così a cuore la dignità di queste persone potreste ospitare nelle vostre case due o tre migranti, invece di offendervi ipocritamente per come li chiamo io – dicevo, appoggiati ai pilastri troverete dei negri che vendono due insoliti generi alimentari: noccioline e pannocchie bollite. Le noccioline sono così abbrustolite che le chiamerei quasi bruciate e le pannocchie le conservano in enormi bustoni neri simili a quelli che si utilizzano per la spazzatura. Fin qui nulla di male (tranne, forse, l’intenso odore di spighe bollite). Il bello arriva dopo. Quando cioè arriva la polizia. Immaginate la carica dell’esercito nordista guidato dal generale Ulysses S. Grant e avrete un quadro abbastanza veritiero di ciò che vedreste. E la domanda parte spontanea: cosa c’è dietro un interesse così forte da parte della polizia nei riguardi di un gruppo di negri che vende noccioline e spighe? Dobbiamo forse immaginare che nei meandri di Gare du Nord si ordiscano trame legate a chissà quali oscuri traffici? E ancora: che tipo di organizzazione criminale ha come attività di facciata la vendita di noccioline abbrustolite? Domande alle quali nessuno risponderà. Continua a leggere

L’ultima domanda

       Negli ultimi tre secoli è avvenuto un passaggio. Il mondo è davvero cambiato. I più credono che il progresso tecnologico sia stato il grande passo avanti compiuto dall’umanità. Si sbagliano. Completamente. In maniera quasi imbarazzante. La possibilità di strisciare il dito su un agglomerato di plastica, vetro e metallo producendo in questo modo una serie di effetti più o meno interessanti non ha spostato di un millimetro in avanti la storia evolutiva dell’Uomo (al massimo indietro…). La possibilità di accedere con un semplice tocco a quello che crediamo sia l’intero scibile (no, assolutamente non lo è) non ci dà alcun gran vantaggio rispetto ai nostri nonni, che non avevano strumenti simili ai nostri. E no, in queste righe non vogliamo fare la solita apostrofe contro il progresso tecnologico e l’avanzamento della scienza. Perché sembra che se non si dica bene della nostra società l’unica alternativa sia semplicemente dirne male. Ma siamo uomini. E tutto ciò che è umano ci appartiene. Continua a leggere

Disumanesimo

       Quando, tra mezzo millennio, vorranno dare un nome all’epoca in cui viviamo, le possibilità di scelta saranno poche; io credo nulle. Una sola parola descrive bene il nostro tempo: Disumanesimo. Ci pensavo qualche giorno fa, leggendo alcune pagine di un grande capolavoro, il “Don Chisciotte della Mancia”. Nel capitolo XXII si racconta un episodio che, al pari di quello dei mulini a vento, è da sempre scolpito nell’immaginifico comune: l’incontro e la liberazione dei galeotti. Il fatto in sé è semplice: il cavaliere errante e il suo fido scudiero incontrano dodici galeotti portati in catene alle galere del re e don Chisciotte li libera. L’effetto comico è assicurato dall’assurdità dell’azione e l’episodio viene riportato dalla maggior parte delle antologie come esempio della follia del cavaliere manchego. Continua a leggere